Gestire paghe e contributi è oggi una delle attività più complesse per gli studi professionali e per l’ufficio risorse umane delle aziende. Normative in continua evoluzione, scadenze frequenti e richieste di precisione assoluta richiedono l’uso di gestionali paghe moderni e affidabili.
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sul tema e ti guidiamo nella scelta del miglior software per buste paghe, analizzando vantaggi, funzionalità e soluzioni disponibili sul mercato.
I professionisti del settore usano programmi per buste paghe progettati per semplificare ogni fase del ciclo paghe: dall’elaborazione dei cedolini all’invio dei contributi. Un software per paghe aggiornato garantisce:
Molti software per buste paga oggi sono in cloud e consentono di lavorare ovunque.
Nella maggior parte dei casi, le buste paghe sono gestite da consulenti del lavoro, studi professionali o, internamente, dagli uffici risorse umane. La complessità dell’elaborazione rende però indispensabile l’uso di software elaborazione paghe per produrre cedolini conformi e completi in pochi clic.
Adottare un software gestione paghe e contributi offre numerosi benefici:
Sia per studi che per imprese strutturate, disporre di un software paghe per aziende permette una gestione efficiente e puntuale.
Nel linguaggio comune, cedolino e busta paga sono sinonimi. Indicano entrambi il documento che riepiloga la retribuzione del lavoratore. I software cedolini consentono di produrre questi documenti con tutte le voci dettagliate: retribuzione lorda, trattenute, INPS, IRPEF, netto e TFR.
Esistono diversi modelli di buste paga a seconda del contratto applicato e della struttura aziendale. Un buon software permette di gestire tutte le varianti in modo automatico e conforme.
Per scegliere il miglior software paghe, considera i seguenti aspetti fondamentali che possono influenzare la tua decisione:
Un programma per fare buste paga deve adattarsi al tuo metodo di lavoro e facilitarti ogni adempimento. Chi cerca un software busta paga completo dovrebbe valutare soluzioni che offrano aggiornamenti automatici, assistenza tecnica e compatibilità con moduli come presenze, contabilità e fatturazione. |
Il termine inglese “payroll” indica l’insieme delle attività di gestione delle paghe. I software payroll sono equivalenti ai software paghe italiani, e comprendono l’elaborazione cedolini, gestione contributi, calcolo ferie e TFR.
Un moderno software per paghe e contributi deve integrarsi con:
L’integrazione permette di migliorare la produttività, evitare ridondanze e offrire un servizio migliore al cliente o all’azienda.
Inoltre, come testimonia lo Studio Abbo Novaro Puleo, l'integrazione del software Paghe con l'ERP contabile "ha portato a migliorare notevolmente la fluidità del lavoro quotidiano" (vedi qui la case history).
Chi lavora nella Pubblica Amministrazione ha l’esigenza di gestire cedolini PA con formati e specifiche differenti. In questi casi, è fondamentale usare un software per buste paga compatibile con le direttive pubbliche e in grado di generare modelli specifici richiesti dalla normativa.
La data di emissione delle buste paghe può variare da azienda ad azienda, ma solitamente coincide con gli ultimi giorni del mese o con una data prestabilita dal contratto. I software elaborazione paghe permettono di pianificare le scadenze e generare automaticamente i cedolini nei tempi corretti.
Paghe di Passepartout è un gestionale paghe completo, flessibile e progettato per studi professionali, commercialisti, consulenti del lavoro e aziende.
Le sue caratteristiche distintive: