L’Industria 4.0 non è più uno slogan di moda, ma il contesto reale in cui si muovono le aziende che vogliono restare competitive.
Al centro di questa trasformazione c’è un protagonista spesso sottovalutato: il software industria 4.0, ovvero l’insieme di software gestionali 4.0 e programmi industria 4.0 che permettono di collegare macchinari, persone, dati e processi in un unico ecosistema digitale.
In questo scenario, le soluzioni Passepartout, e in particolare Passepartout Mexal, rappresentano uno dei punti di riferimento per chi cerca un gestionale per industria 4.0 completo, scalabile e già pronto per l’interconnessione con impianti e tecnologie 4.0.
L’Industria 4.0 non è più uno slogan di moda, ma il contesto reale in cui si muovono le aziende che vogliono restare competitive.
Al centro di questa trasformazione c’è un protagonista spesso sottovalutato: il software industria 4.0, ovvero l’insieme di software gestionali 4.0 e programmi industria 4.0 che permettono di collegare macchinari, persone, dati e processi in un unico ecosistema digitale.
In questo scenario, le soluzioni Passepartout, e in particolare Passepartout Mexal, rappresentano uno dei punti di riferimento per chi cerca un gestionale per industria 4.0 completo, scalabile e già pronto per l’interconnessione con impianti e tecnologie 4.0.
Quando parliamo di software industria 4.0 ci riferiamo a tutte quelle soluzioni digitali – software 4.0, software gestionale 4.0, software industry 4.0 – progettate per supportare il modello di smart factory.
In pratica, si tratta di sistemi che permettono a macchinari, operatori e reparti aziendali di scambiarsi dati in tempo reale, automatizzando gran parte dei processi.
Che cosa vuol dire Industria 4.0?
Con il termine Industria 4.0 si indica la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata da:
Un software per industria 4.0 ha quindi lo scopo di trasformare l’azienda in una industria intelligente, dove non esistono più “isole” di informazione ma un flusso continuo di dati tra produzione, magazzino, logistica, vendite, amministrazione e direzione.

Gli investimenti in software per 4.0 e in software gestionale per industria 4.0 rientrano tra i cosiddetti investimenti in tecnologie abilitanti del paradigma 4.0.
Ma a quali tecnologie si collegano concretamente?
In una industria 4.0 software gestionale ed impianti non sono elementi separati, ma parti dello stesso sistema.
| Un 4.0 software deve essere in grado di dialogare con macchinari e strumenti presenti in fabbrica, registrando automaticamente tempi, quantità prodotte, fermi macchina, consumi e scarti. |
A cosa serve, concretamente, un gestionale per industria 4.0?
Non è solo un “programma per la fatturazione” o un software di contabilità: è la piattaforma che orchestra l’intera azienda.
Un software gestionale per industria 4.0 come Passepartout Mexal permette di avere in un ’unica soluzione la gestione di:
In altre parole, risponde a una domanda semplice ma cruciale: “A cosa serve un gestionale?” Serve a trasformare dati sparsi e documenti cartacei in un sistema unico, integrato e controllabile, essenziale quando si parla di Industria 4.0 software gestionale.
Un ERP (Enterprise Resource Planning) è un software gestionale che integra in un’unica piattaforma la gestione di tutte le risorse aziendali: acquisti, vendite, magazzino, contabilità, produzione, risorse umane. Nel contesto dell’industria 4.0, un ERP 4.0 rappresenta il cervello che coordina tutti i dati.
Il MES (Manufacturing Execution System) è un sistema focalizzato sul controllo operativo della produzione: rilevazione tempi, avanzamento ordini, monitoraggio macchine e linee produttive. Mentre l’ERP guarda l’azienda nel suo complesso, il MES entra nel dettaglio della fabbrica.
Un software industria 4.0 moderno deve essere in grado di:
Nel panorama dei gestionali per le aziende, le soluzioni software Passepartout rappresentano un punto fermo per chi cerca un software gestionale aziende evoluto e pronto per la Transizione 4.0.
In particolare, Passepartout Mexal, con il modulo MES "Frame" è un software gestionale per industria 4.0 pensato per le esigenze delle PMI manifatturiere e commerciali.
Soluzioni come Passcom (per commercialisti e studi professionali) e Passepartout Retail (per negozi e catene di punti vendita) completano l’offerta, permettendo di avere un ecosistema di software gestionali coerente e integrato.
Uno degli aspetti più delicati della Transizione 4.0 riguarda la interconnessione 4.0. Per poter usufruire del credito d’imposta 4.0 è necessario dimostrare che il software industria 4.0 e i macchinari dialogano tra loro in modo continuativo.
L’interconnessione 4.0 avviene tramite:
Per dimostrare l’interconnessione 4.0 è necessario documentare:
In questo contesto, la scelta di un software gestionale per industria 4.0 come Passepartout Mexal agevola il percorso di adeguamento, perché la piattaforma è già pronta per l’integrazione e per soddisfare i requisiti richiesti dalla normativa.
La Transizione 4.0 è il piano di incentivi che ha sostituito il precedente “Piano Industria 4.0”. Prevede una serie di agevolazioni fiscali (in particolare il credito d’imposta 4.0) per chi investe in:
|
Possono usufruire del credito d’imposta 4.0 le imprese che:
Rientrano nel perimetro 4.0:
Il quadro normativo può variare nel tempo (aliquote, scadenze, modalità operative): è quindi fondamentale farsi affiancare dal proprio consulente fiscale e da un partner specializzato nella fornitura e integrazione di software industria 4.0.
Scegliere un software gestionale 4.0 non significa solo acquistare un programma: significa definire come la tua azienda funzionerà nei prossimi anni.
Un gestionale sbagliato, o non pensato per l’Industria 4.0, rischia di diventare un collo di bottiglia invece che un acceleratore.
Passepartout Mexal, all’interno della gamma Passepartout software, rappresenta una scelta strategica perché:
Se hai già sentito parlare di realtà come gestionale Mexal, Passepartout Retail o software per commercialisti come Passcom, sai già che l’ecosistema Passepartout copre esigenze che vanno dalla produzione alla contabilità, fino alla gestione dei negozi. Questo rende più semplice creare una vera industria 4.0 software gestionale “end to end”, senza soluzioni frammentate.
L’Industria 4.0 è la quarta rivoluzione industriale, basata su digitalizzazione, interconnessione e utilizzo dei dati. Un software industria 4.0 consente all’azienda di collegare macchinari, operatori e reparti, diventando una vera industria intelligente.
L’ERP è un software gestionale che integra tutte le funzioni aziendali: contabilità, magazzino, produzione, vendite, acquisti, ecc. In ottica 4.0, un ERP 4.0 diventa il centro nevralgico della gestione dei dati.
Il MES è un sistema dedicato al controllo esecutivo della produzione: registra tempi, avanzamento, fermi macchina e performance. In abbinamento a un software gestionale 4.0, permette di avere una visione completa della fabbrica.
Le industrie intelligenti sono aziende che utilizzano software industry 4.0, macchinari interconnessi e analisi dei dati per ottimizzare produzione, costi e qualità. Non si limitano a produrre, ma imparano continuamente dai propri dati.
L’interconnessione 4.0 avviene collegando macchinari e software per industria 4.0 tramite rete, protocolli standard, API o sistemi dedicati. Il gestionale riceve dati di produzione e può inviare parametri o comandi alle macchine.
La dimostrazione avviene tramite documentazione tecnica, descrizione delle modalità di scambio dati tra 4.0 software e macchinari, e perizia o attestazione rilasciata da professionisti abilitati.
Possono usufruirne le imprese che investono in beni strumentali 4.0 (materiali e immateriali) e rispettano i requisiti previsti dalla normativa, tra cui la corretta interconnessione 4.0.
Rientrano macchinari, impianti, linee automatizzate, sistemi di movimentazione, oltre a software per 4.0 e software gestionali per industria 4.0 utilizzati per controllo, monitoraggio e gestione dei processi produttivi.
La trasformazione digitale non si fa a colpi di slogan, ma con scelte concrete. Una di queste è individuare il software industria 4.0 più adatto alla propria realtà: un software gestionale 4.0 davvero integrato, interconnesso e in grado di crescere con l’azienda.
Soluzioni come Passepartout Mexal ti permettono di:
Se vuoi passare da una gestione frammentata a una vera industria intelligente, il primo passo è scegliere un software industry 4.0 solido e un partner in grado di accompagnarti in tutte le fasi: analisi, progetto, implementazione e formazione.
Vuoi scoprire come Passepartout Mexal può diventare il software gestionale per industria 4.0 su misura per la tua azienda?
Contattaci: ti aiuteremo a progettare la tua trasformazione digitale, partendo dal gestionale e arrivando fino all’interconnessione dei tuoi impianti.